Cantiere antimafia a Cermenate
17 maggio 2014
Apertura della sede
PSF nel mirino della 'ndrangheta
INCURSIONE NEL CANTIERE
Nella notte di domenica degli ignoti hanno rotto la persiana del piano terra della sede del Progetto San Francesco a Cermenate, dedicata a Giorgio Ambrosoli, ucciso da cosa nostra nel 1979. La villetta confiscata alla 'ndrangheta è in questi giorni un cantiere, vuota di arredi o materiale interessante per i ladri. Pertanto i vertici del Progetto San Francesco, tempestivamente avvisati dal Comandante Paolo Gemelli, della Stazione dei Carabinieri di Cermenate e dagli amici del presidio del PSF in paese, hanno esposto formale denuncia contro ignoti per danneggiamento. "Ladri delusi, vandalismo di provincia o intimidazione? Certo noi non abbiamo paura, anzi invitiamo gli autori del gesto alla prossima iniziativa del Progetto San Francesco, per condividere un percorso sociale e culturale contro le cosche" così Alessandro de Lisi, direttore del Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco a commento dell'accaduto.
- Il Giornale di Como 16.2.2013
- Il Giornale di Cantù 16.2.2013
- Avvenire 13.2.2013
- Corriere della Sera 13.2.2013
- Il Giorno 13.2.2013
- Corriere di Como 13.2.2013
- La Provincia 13.2.2013
- Il Giorno 12.2.2013
- Nadir Press Aghency 12.2.2013
- Cisl Lombardia.it 12.2.2013
- Filca.it 11.2.2013
INIZIANO I LAVORI A CERMENATE
TG Espansione TV intervista al Prefetto Michele Tortora
Video - Servizio TG di Espansione TV
RASSEGNA STAMPA
- AZETA Lavoro - marzo 2013 - A Cermenate un cantiere antimafia: recupareta la villetta dei boss
- Stampo Antimafioso 21.02.2013 - A Cermenate, una nuova sede per il Progetto San Francesco
- Il Giornale di Cantù - 26.01.2013- Sottratta alla 'Ndrangheta per ridare la speranza
- L'Avvenire - 24.01.2013 - La società civile segna un punto contro le cosche
- Corriere della Sera - 24.01.2013 - Parte il cantiere nella villa sequestrata
- La Provincia - 24.1.2013 - Case confiscate alla mafia: "Danno occasioni di lavoro"
- Corriere di Como - 24.01.2013 - Il Prefetto: "La mafia attacca l'economia sana di Como"
- Il Settimanale - 24.01.2013 - La sfida alla mafia passa anche da Cermemate. Al via i lavori
- Il Giorno - 24.01.2013 - Mafia sconfitta: L'immobile della mafia diventa la casa delle associazioni
- La Provincia on line - 24.01.2013 - Villetta sequestrata alla mafia. A cermenate aperto il cantiere
- Corriere di Como - 24.01.2013 - Il prefetto" La mafia attacca l'economia sana di Como"
- Il Giorno.it - 23.01.2013 - Partito il cantiere nella villa confiscata alla 'ndrangheta
- CNA Como.it 23.01.13 - Partito il cantiere nella villa confiscata alla 'Ndrangheta a Cermenate
- Nadir Press 23.01.13 - Casa antimafia: aperto il cantiere
- Cisl Lombardia.it 23.01.13 - Partito il cantiere nella villa confiscata alla 'Ndrangheta a Cermenate
- Nadir Press 23.01.13 - Cantieri: lavori in corso contro le mafie
- Filca.it - 23.1.2013 - Cermenate, al via il cantiere della legalità
- Corriere di Como 22.01.13 - Lavori all'ex casa della mafia
- La Provincia 22.01.13 - Via al cantiere antimafia, obiettivo: primo maggio
- Il Suddista 21.01.13 - Mercoledì apre a Cermenate il cantiere antimafia nella villetta tolta ai boss
- Cisl Lombardia 21.0113 - Cermenate, apre il cantiere
- La Provincia online 21.01.13 - I lavori per la villetta antimafia
- Nadir Press Agency - 21.1.13 - Casa antimafia, cantiere al via mercoledì
- La Provincia 19.01.13 - Dal bene confiscato al bene comune
- Giornale di Cantù 19.1.13 - Apre il cantiere antimafia a Cermenate
- Il Settimanale 19.01.13 - Al via, a Cermenate, il cantiere antimafia
- Conquiste del Lavoro 17.01.2013 - Progetto San Francesco, a Cermenate una casa per le associazioni dalla villa della mafia
- La Provincia 17.01.13 - Nella villetta del boss. Via al centro anti-mafia
- Nadir Press Agency 16.01.13 - Centro antimafia: cantiere apre fra una settimana
- Giornale di Como 16.01.13 - Lavori in corso contro le mafie: apre il cantiere antimafia
- Giornale di Cantù 16.01.13 - Lavori in corso contro le mafie: apre il cantiere antimafia
- News Comune di Cermenate
- News CNA Como e Lecco
- News Filca CISL nazionale
23.1.2013
Apre il cantiere antimafia a Cermenate - Prefetto, Questore e imprese presenti con il Centro Studi Sociali contro le mafieProgetto San Francesco e con il sindaco Roncoroni
Mercoledì 23 gennaio alle 10.30 a Cermenate, in via di Vittorio 10, aprirà il cantiere per recuperare la villetta confiscata alla 'ndrangheta e oggi sede del Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco. Questa prima fase dei lavori di recupero che partirà il 23 gennaio, alla presenza del Prefetto di Como Tortora e del Questore Barbato, si concluderà il prima maggio per la festa del lavoro. Il cantiere di Cermenate è il primo esempio in Italia di patto civico del lavoro, poichè mette insieme industriali (ANCE Como) sponsor privati (del calibro di Italcementi Group ma anche di privati cittadini) e artigiani (CNA Como) e sindacato (diverse Federazioni della Cisl e la Cisl stessa). "Contro la crisi servono sforzi eccezionali ma anche esempi di buona volontà. Questo cantiere è il patto civico del lavoro contro le mafie e intende, con umiltà, essere il nostro contributo per un manifesto popolare per il lavoro e per la legalità" così Battista Villa Presidente del Progetto San Francesco - "Abbiamo voluto scegliere la via più difficile, quella dell'azionariato popolare, facendo una colletta civile contro i clan per recuperare questo immobile e non prendendo un euro di soldi pubblici. Questo anche per sottolineare che il comasco non è una terra di mafia e che qui può nascere una nuova primavera sociale se mettiamo al centro della lotta alle mafie il lavoro e l'occupazione. Adesso abbiamo bisogno di molta altra energia, volontari e professionisti per assistere le famiglie e i lavoratori ricattati attraverso la crisi dai finti benefattori" Alessandro de Lisi direttore del Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco.
Insieme, esempio di bilateralità allargata e sviluppo territoriale, per il Centro Studi Sociali contro le mafie per il mondo del lavoro dedicato a Giorgio Ambrosoli: federazioni sindacali della Cisl (a partire dai fondatori Filca Cisl, Fiba Cisl e Siulp), Ance Como con Cna Como e il Comune di Cermenate con il Progetto San Francesco. Oggi a Como, nella sede della Associazione Nazionale dei Costruttori Edili lariani, sostenitori sin dal principio di questo progetto di recupero, il Sindaco di Cermenate Mauro Roncoroni con i vertici della Cna locale e il Progetto San Francesco hanno segnato la tabella di marcia per l’apertura del cantiere per la ristrutturazione della villetta sede del Centro Studi Sociali contro le mafie nazionale del PSF. L’impresa di costruzioni Bianchi e Imburgia, in quota Ance Como, insieme agli artigiani comaschi della CNA e all’architetto Caterina Biondi apriranno il cantiere il gennaio prossimo. Questo è possibile per la positiva e solidale convergenza dei protagonisti, che anche economicamente hanno aderito a questo progetto sociale e per il lavoro. Nel periodo del cantiere, fino alla chiusura prevista per il prossimo 1 maggio – in coincidenza con la festa del lavoro – sono previste una serie di iniziative pubbliche per promuovere i temi della responsabilità e della legalità che si concorderanno con il Prefetto Tortora e con i vertici delle Istituzioni e del mondo del lavoro.
- Avvenire 30.11.2012 - "La casa della legalità"
- Corriere di Como 30.11.2012 - "Da gennaio il cantiere antimafia a Cermenate"
- La Provincia 30.11.2012 - " Centro antimafia nella villa del boss"
- Nadir Press Agency - 29.11.2012 - "Da gennaio centro antimafia ristruttura sede"
- CISL LOMBARDIA.IT 29.11.2012 - "Progetto San Francesco parte il cantiere antimafia a Cermenate"
Un nuovo passo verso il patto sociale della responsabilità antimafia" - Ance Como con il Progetto San Francesco
Stamane in Camera di Commercio, durante la conferenza stampa di presentazione, l'Ance Como e il Progetto San Francesco hanno presentato il sodalizio strategico per il recupero della casa di Cermenate, bene confiscato alla 'ndrangheta e affidato al Centro Studi Sociali contro le mafie in collaborazione con Jus Vitae "Abbiamo immediatamente risposto all'appello di solidarietà sollecitato dal Prefetto Tortora, l'Ance Como ha aderito al Progetto San Francesco e sarà protagonista del recupero dell'edificio di Cermenate - così il Vice Presidente di Ance Como Enrico Bianchi, che aggiunge - e abbiamo voluto al nostro fianco i ragazzi dell'Espe, perchè i professionisti di domani devono sapere stare in partita con tutte le carte in regola e con anche una robusta educazione antimafia. Questa occasione serve anche per le imprese e per i nostri soci, poichè la stretta della crisi e degli eccessivi ribassi d'asta di talune ditte che concorrono agli appalti pubblici rischiano di peggiorare le condizioni già critiche di un settore estremamente importante per lo sviluppo del territorio". Proprio il Prefetto di Como Michele Tortora ha voluto sottolineare il valore sociale di tale unione progettuale: "Sin dal principio sono stato a fianco del Progetto San Francesco, che sicuramente con la presenza e l'impegno dell'Ance e dei giovani dell'Espe aumenterà il già ampio radicamento sociale. Serve allargare il fronte sociale per sconfiggere le mafie, affiancando il lavoro delle forze investigative e delle istituzioni già notevolmente e proficuamente impegnate in questa storica battaglia contro i clan". Sono state anche date delle scadenze per il cantiere di Cermenate, da ottobre fino alla fine dell'anno per il primo significativo step e quindi la prosecuzione dei lavori di formazione popolare aperta alle imprese, alle associazioni, ai sindaci e quindi ai lavoratori. Alla Camera di Commercio stamattina era presente Gerardo Larghi, segretario generale della Cisl di Como - sindacato fondatore del Progetto San Francesco, con le federazioni delle costruzioni, dei bancari e con il sindacato di Polizia di Stato Siulp - a ribadire la centralità della lotta alle mafie per lo sviluppo del mondo del lavoro, oltre ai vertici di CNA di Como e Lecco e di Camera di Commercio che hanno espresso la loro volontà di aderire all'iniziativa. Appunto la Camera di Commercio di Como, rappresentata dal vice presidente Fulvio Alvisi, ha voluto sottolineare il valore delle imprese d'eccellenza del territorio nel settore del legno arredo: "Sarebbe bello che le imprese del design made in Italy contribuissero ad arredare la villetta di Cermenate - ha dichiarato Alvisi - riempiendo il marchio italiano del mobile di qualità nel mondo anche con i valori delle legalità e dell'antimafia, opponendosi così concretamente alle infiltrazioni di criminalità nel settore". Il Progetto San Francesco, con Andrea Zoanni, Vice Presidente nazionale, ha ribadito il valore dell'incontro di oggi: "Non esiste un precedente in Italia dove forze sociali e istituzionali si siedano ad un tavolo per programmare alta formazione antimafia, a sostegno di una nuova e strategica coesione territoriale verso un welfare della responsabilità e della legalità. Stendiamo lo spread lavorando sul capitale sociale della responsabilità e della solidarietà, verso una Ricostituente territoriale di uomini e donne libere, mettendo al centro il lavoro e la qualità territoriale". Infine il Progetto San Francesco, con il Direttore Alessandro de Lisi ha voluto rinnovare l'impegno antimafia a fianco dei comuni comaschi: "Grazie all'impegno dell'amministrazione di Cermenate in particolare e degli altri comuni possiamo dire che questo non è un sogno di mezza estate ma il principio di una nuova primavera, uniti verso un marchio di qualità sociale antimafia del territorio, utile tanto al mercato quanto alla difesa del bene comune legalità".

- Corriere della Sera 5.7.2012
- Corriere della Calabria 5.7.2012
- Corriere della Sera.it 5.7.2012
- Il Gabbiano 5.7.12
- Csv Padova 5.7.12
- San Francesco.org. 5.7.2012
- Filca.it 5.7.2012
- Sole 24 Ore.it 2.7.2012
- Sole 24 Ore - 2.7.2012
- Tavola - stato del progetto
- PLANIMETRIA
- LOCANDINA
- PIEGHEVOLE
- DEDICATO A GIORGIO AMBROSOLI
- a Como il "cantiere della legalità"
- a Como una SCUOLA D LEGALITA'
- Cermenate, appello nazionale per aprire la casa antimafia
- GR24
- Intervento del Ministro dell'Interno Roberto Maroni alla Festa Nazionale Cisl Levico 11.6.11
Tutta la rassegna stampa dall'assegnazione ad oggi