La COPPOLA e la CRAVATTA della Legalità
Dove, come, quando...
LA CRAVATTA e LA COPPOLA della LEGALITÀ - Unindustria Como e Confindustria Palermo intervengono a sostegno di Progetto San Francesco e Jus Vitae con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità nel mondo del lavoro, nelle famiglie e nella società. Il 15 novembre in Confindustria Palermo e il 23 novembre in Unindustria Como verranno presentati i progetti di Cravatta e Coppola della legalità. Un ponte ideale che unisce due territori lontani, ma accomunati dal medesimo obiettivo: promuovere la cultura della legalità nel mondo del lavoro, nelle famiglie e nella società. Per questo Unindustria Como e Confindustria Palermo si schierano a fianco di due realtà, Progetto San Francesco e Ius Vitae, che operano ai due lati estremi dell’Italia con lo scopo di svolgere meritorie azioni di contenimento delle infiltrazioni mafiose e di promuovere l’educazione e la sensibilizzazione dei giovani, soprattutto quelli che vivono in particolari condizioni di disagio. Il percorso progettuale è stato lanciato a Palermo, il 15 novembre ed a Como è in programma per il 23 novembre prossimo, presso le sedi rispettivamente di Confindustria Palermo e di Unindustria Como. Andrea Taborelli, in rappresentanza di Unindustria Como, e Benedetto Madonia e Claudio Ramaccini, in rappresentanza di Progetto San Francesco, sono intervenuti a Palermo il 15 novembre nella sede di Confindustria, per illustrare insieme ai vertici delle associazioni siciliane il progetto alla stampa, mentre il 23 novembre verranno a Como, nella sede di Unindustria, il Presidente di Confindustria Palermo, Alessandro Albanese, ed il sacerdote Antonio Garau, fondatore dell’Associazione Jus Vitae. Lo strumento per sensibilizzare imprenditori e il pubblico in generale saranno le “coppole della legalità” e le “cravatte della legalità”, queste ultime prodotte grazie alla disponibilità di alcune imprese comasche (Clerici Tessuto, Società Serica Trudel, Ongetta, Stamperia di Paré), per raccogliere donazioni destinate ad iniziative di meritoria valenza sociale.Un segnale concreto di sostegno e di vicinanza a chi è in prima fila in una grande battaglia di civiltà.
JUS VITAE è l’associazione costituita nel 1996 a Palermo, per iniziativa del Sacerdote Antonio Garau. E’ da sempre attiva in una molteplicità di progetti ed attività nel campo sociale che mirano a tutelare i minori, i bambini che vivono per la strada, e ad allontanarli dal vortice della criminalità. E’ l’intuizione per cui padre Giuseppe Puglisi, oggi beato, è stato ucciso dalla mafia il 15 Settembre 1993. Centro Studi Sociali contro le mafie - Progetto San Francesco è un’associazione fondata nel 2010 ed ha sede a Cermenate, in Provincia di Como, in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta, per promuovere la cultura della legalità nelle famiglie, nella società, nel mondo del lavoro. I fondi raccolti con le “coppole della legalità” verranno utilizzati da “JUS VITAE” per finanziare gli studi di alcuni bambini. Progetto San Francesco destinerà i proventi della “cravatta della legalità” per attività di formazione dei giovani e di promozione della legalità nel comasco.