GIAN CARLO CASELLI, audizione in Commissione Antimafia 🟥 trascrizione e video intervento

    VIDEO   “Entrambi, sia Falcone che Borsellino, sono stati uccisi per una vendetta postuma di Cosa nostra che li riteneva i suoi peggiori nemici. In più Borsellino fu fermato per impedire che riferisse ai magistrati di Caltanissetta, qualora mai l’avessero convocato, quanto a sua conoscenza sull’attentato a Falcone”. “la strage potrebbe essere stata…

SALVATOREpensiero…

Audizione di Salvatore Borsellino in Commissione parlamentare antimafia SALVATORE BORSELLINO: Libera discrimina le vittime delle stragi, la Commissione Antimafia é infiltrata e depista. Se nell’agenda rossa si parlasse di “mafia e appalti” si sarebbe già ritrovata SALVATORE BORSELLINO blinda via D’Amelio: “Non vogliamo avvoltoi” SALVATORE BORSELLINO contro tutti. Antimafia spaccata L’attacco di SALVATORE BORSELLINO a…

SALVATORE BORSELLINO: Libera discrimina le vittime delle stragi, la Commissione Antimafia é infiltrata e depista. Se nell’agenda rossa si parlasse di “mafia e appalti” si sarebbe già ritrovata

    Il semplice elenco dei nomi delle vittime innocenti delle mafie che viene fatto ogni anno al 21 di marzo da Libera, seppure ammirevole, ma senza specificarne l’età, la città di provenienza e la circostanza in cui sono stati uccisi non basta certo a fissare nelle nostre menti, come sarebbe giusto, le loro storie…

Addio a PIERO MELATI

  La famiglia Borsellino         La morte del dottor Piero Melati mi rattrista molto. Una grande persona che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare in più occasioni. In particolare prima dell’uscita del libro di cui riporto la copertina. Proprio per la scelta della stessa e, successivamente, quando noi, come Progetto San…

VIA D’AMELIO – Tutte le “anomalie” di un’indagine

​ Sentenza Corte d’Assise – Borsellino Quater   Se – da un lato – è assolutamente certo, alla luce degli approdi dei precedenti processi (sul punto, confermati dalle risultanze di questo), che la consumazione della strage del 19 luglio 1992 avveniva utilizzando, come autobomba, proprio la Fiat 126 rubata a Pietrina Valenti, è innegabile che vi sono…

La collaborazione di Gaspare Spatuzza che riscrive la storia giudiziaria di Via D’Amelio

    dalla Sentenza Corte d’Assise – Borsellino Quater   Il collaboratore di giustizia [Gaspare Spatuzza], all’epoca dei fatti oggetto del presente processo era pienamente inserito nella famiglia mafiosa di Brancaccio (famiglia egemone dell’omonimo mandamento, composto altresì da quelle di Ciaculli, Corso dei Mille e Roccella), sin dagli anni ’80, sebbene non fosse ancora ritualmente…

La “convocazione” dei Graviano, il furto della Fiat 126 e poi delle targhe

    Dalla Sentenza Corte d’Assise – Borsellino Quater   Proseguendo, poi, nell’analisi delle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia, sulla preparazione della strage e sulle attività compiute il sabato 18 luglio 1992, dopo aver personalmente consegnato la Fiat 126, nel garage di via Villasevaglios, ai sodali Renzino Tinnirello e Ciccio Tagliavia, oltre che (si…