19.7.2017 🟥 RITA BORSELLINO – Le accuse della figlia di Borsellino. Rita: ‘Sue parole Vangelo’

  Dopo intervista in cui parla di’ 25 anni di schifezze e menzogne’ 19 luglio 2017 ANSA   “Fiammetta ha l’autorevolezza per dire queste cose, anche perché fino adesso non ha mai detto niente, per cui quello che dice è Vangelo. La ricerca della verità si fa sempre”. Lo ha detto Rita Borsellino, commentando l’intervista rilasciata…

Antimafia, no a suggestioni ideologiche… E’ tempo di verità storica

​ L’ex Procuratore della Repubblica di Palermo nel citato suo intervento su La Stampa osservava che sarebbe stata una “operazione riduttiva” ricondurre le uccisioni di Falcone e Borsellino ad una semplice contabilità della ramificazione di “Cosa Nostra” nel mondo degli affariPuò sembrare un depistaggio di tipo ideologico, e ne avrebbe le sembianze, la presa di…

BORSELLINO, MANI PULITE E QUEI DOSSIER MAI APERTI

    Tutta la vicenda è stata caratterizzata da un singolare andamento, nel senso che il pool dei pm entrò come un coltello nel burro nell’economia del Nord   In un articolo su La Stampa Giancarlo Caselli, uno dei pubblici ministeri protagonisti della lotta alla mafia, polemizza con la presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo…

12.12.1992 🟧 AGNESE BORSELLINO: «Paolo fu abbandonato»

    La vedova Borsellino «Paolo fu abbandonato» Lettera-denuncia a giuria del premio Marrazzo Paolo Borsellino era «un uomo che andava protetto così come lui proteggeva, che andava aiutato così come lui aiutava, ed invece, mi preme dirlo, è stato abbandonato al suo destino di morte…». E’ quanto scrive la signora Agnese Borsellino, vedova del…

Depistaggio Via D’Amelio – PIETRO GRASSO: ammettere l’attendibilitá di Spatuzza andava a toccare troppi nervi scoperti

  (…) Va premesso che c’è stata una svolta nell’atteggiamento della chiesa cattolica nei confronti della mafia. Ricordo il cardinale Pappalardo all’epoca del generale Dalla Chiesa, o il discorso di Giovanni Paolo II che chiese ai mafiosi di convertirsi. Ci fu da allora una chiara presa di posizione. Quanto all’importanza dell’esempio di certi uomini, basti…

SALVATORE BORSELLINO…

  … da essi (Fiammetta , Lucia e Manfredi Borsellino) è emersa una posizione processuale che si è venuta a differenziare nel corso dei tanti processi, arrivando purtroppo, e con mio grande dolore, a influire anche sui rapporti personali. (Da audizione Commissione Parlamentare Antimafia)    “Non ho mai creduto alla giustizia degli uomini, sono laico…

26.6.1998 – Storia di un incontro segreto per 15 anni – VIGNA e GRASSO interrogano GASPARE SPATUZZA

TESTO originale   Trascrizione Quando Spatuzza parlò di via D’Amelio, e non successe niente. Cosa sappiamo oggi del contenuto del colloquio del 1998 tra Vigna, Grasso e Spatuzza, divenuto noto per un “disguido”. Di questo colloquio del 1998 e del suo contenuto si è saputo solamente nel 2013, quando la trascrizione dell’audio – compiuta nel 2009…

26 giugno 1994, Storia di un incontro segreto per 15 anni

  Cosa sappiamo oggi del contenuto del colloquio del 1998 tra Vigna, Grasso e Spatuzza, divenuto noto per un “disguido” Il 26 giugno 1998 il Procuratore nazionale antimafia e il suo vice – Pier Luigi Vigna e Pietro Grasso – vedono nel carcere dell’Aquila Gaspare Spatuzza nella forma di un “colloquio investigativo” prevista dalla legge per consentire…

PAOLO BORSELLINO in libreria

                    Parlare di Paolo Borsellino come di uno degli eroi della lotta alla mafia gli fa onore, ma rischia di mettere in ombra la singolare statura professionale, umana e spirituale di questo testimone, allo stesso tempo, del coraggio civico e di una fede profonda e vissuta…